Vai al contenuto principale

Indice degli argomenti

  • RAZIONALE

    Il rispetto delle misure di prevenzione e controllo delle infezioni, l’uso appropriato degli antibiotici e una corretta tecnica chirurgica dovrebbero essere sempre parte integrante della buona pratica clinica e degli standard di cura.

    Tuttavia, sia le misure di prevenzione e controllo delle infezioni che le appropriate pratiche di prescrizione degli antibiotici nei pazienti chirurgici sono spesso inadeguate. Nei nostri ospedali, aspetti culturali e comportamentali influenzano la pratica clinica e la prevenzione delle infezioni e la appropriata pratica di prescrizione di antibiotici rimane una grande sfida.

    Il congresso, coinvolgendo una task force multidisciplinare, si prefigge di incrementare la consapevolezza e la conoscenza sulle buone pratiche nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni in chirurgia.
    • PROGRAMMA

      08.45 Saluto delle Autorità

      Apertura dei lavori Massimo Sartelli


      09.00 Cosa la pandemia ha insegnato ai sistemi sanitari di tutto il mondo Benedetta Allegranzi (in collegamento da Ginevra, Svizzera)


      I SESSIONE

      09.30 Strategie di infection prevention and control in chirurgia Maria Luisa Moro

      Presidente: Marcello D’Errico

      Moderatori: Enrica Martini, Dalia Palmieri


      09.50 Formazione per il cambiamento nella prevenzione delle infezioni ospedaliere Giulio Toccafondi

      10.05 Sicurezza del paziente e gestione del rischio infettivo Daniela Padrini

      10.20 Infezioni ospedaliere e aspetti medico-legali Claudio Buccelli

      10.35 Discussione

      Invitati al commento: Nunzia Cannovo, Massimo Palazzo


      II SESSIONE

      Presidente: Andrea Giacometti

      Moderatori: Vanni Agnoletti, Marcello Tavio

      11.05 Strategie di controllo della antibiotico-resistenza in Italia: dal PNCAR alla pratica clinica Angelo Pan

      11.20 L’Antimicrobial stewardship: tra consapevolezza e risorse Leonardo Pagani

      11.35 Terapia antibiotica in chirurgia: come, quando e perché Francesco Cristini

      11.50 Le infezioni da batteri multi resistenti nei pazienti critici: come prevenirle e come trattarle Bruno Viaggi

      12.05 Come interpretare l’antibiogramma in epoca di resistenza antibiotica Vittorio Sambri

      12.20 Discussione

      Invitati al commento: Giorgio Amadio Nespola, Anna Maria Schimizzi

      12.50 I nuovi antibiotici per i batteri multi resistenti. Come e quando usarli Pierluigi Viale

      13.10 Pranzo

      14.10 Premi SIFIPAC


      III SESSIONE

      14.20 Le infezioni fungine nel paziente chirurgico Matteo Bassetti

      Presidente: Cristina Marmorale

      Moderatori: Giuseppe Carbotta, Leonardo Leone

      14.40 Novità in tema di infezione da Clostridioides difficile Guido Granata

      14.55 Le infezioni correlate all’assistenza e l’antibiotico-resistenza Pamela Barbadoro

      15.10 L’infection prevention and control e l’antimicrobial stewardship. Ciò che i chirurghi dovrebbero sapere. Fabio Tumietto

      15.25 Le infezioni del sito chirurgico. È possibile stratificare il rischio? Gabriele Sganga

      15.40 Integrando ERAS, immunonutrizione e infection prevention and control Francesco Di Marzo

      15.55 Discussione

      Invitati al commento: Domitilla Foghetti, Rodolfo Scibè


      IV SESSIONE

      Presidente: Mario Guerrieri

      Moderatori: Salomone Di Saverio, Walter Siquini

      16.25 Il ruolo dei biomarcatori in chirurgia Luca Ansaloni

      16.40 Registro Italiano Infezioni Intra-addominali Federico Coccolini

      16.55 Le infezioni dei tessuti molli. Principi di terapia Francesco Cortese

      17.10 Le infezioni intra-addominali. Principi di terapia Fausto Catena

      17.25 Discussione

      Invitati al commento: Stefano De Luca, Guido Cesare Gesuelli

      17.45 The abdominal compartment, the intra-abdominal hypertension and the human microbiome Andrew Kirkpatrick

      18.10 “Take home messages” e conclusione dei lavori