Vai al contenuto principale

Indice degli argomenti

  • RAZIONALE

    Il progetto intende coinvolgere i giovani infettivologi in approfondimenti tematico-scientifici in grado di trasferire non solo una memoria di conoscenze sulla malattia ma,attraverso la storia della sua evoluzione, proteggere il modello gestionale oggiraggiunto dalle insidie in grado di impattare negativamente sul sistema e sui pazienti(es. ridotta sorveglianza sulla prevenzione, risorse centrate sul modello assistenzialeospedaliero piuttosto che sulla continuità di cura ecc).

    Il progetto prevede larealizzazione di un percorso educativo strutturato con le modalità AGENAS del Gruppodi Miglioramento, rivolto ai giovani medici infettivologi e finalizzatoall’acquisizione/condivisione di conoscenze e aggiornamenti, nell’intento diimplementare le competenze storiche della malattia da HIV e attualizzare lo standardof care, analizzandone i gap culturali e organizzativi nella real life.

    Il progetto hal’obiettivo di migliorare l’approccio al paziente HIV secondo i criteri più aderenti allerecenti evoluzioni delle competenze acquisite nell’ottica di un sistema sanitarioorientato a ottimizzare la sua capacità di agire precocemente nella gestione delle«cronicità» (quale va oggi considerata la malattia da HIV). Il gruppo di miglioramentocoinvolge figure professionali di primo piano nella gestione della malattia per elaborarela medical education dei clinici di nuova formazione con l’ambizione di realizzare unaconsensus sulla gestione della cura nella pratica clinica, al fine di rendere compatibiligli outcome desiderati con le risorse disponibili.
    • PROGRAMMA

      I Sessione 30 giugno 2022 Evento Webinar

      Introduzione e moderazione: M. Andreoni
      17.00 Introduzione: HIV tra passato presente e futuro: conoscere per gestire M. Andreoni
      17.15 HIV: patologia semplice o complessa: quale formazione per le nuove generazioni di infettivologi? S. Parisi
      17.30 Valutazione e stadiazione della malattia e del paziente: il modello ideale deve garantire il massimo successo a lungo termine (focus sui principali PDTA) C. Tascini
      17.45 Lo Standard of Care del paziente HIV A. Londero, S. Parisi, C. Rossi, C. Tascini
      18.45 Take home message A. Londero, C. Rossi
      19.00 Conclusione dei lavori

      II Sessione da 1 luglio a 9 ottobre 2022

      Attività online nel periodo intercorrente tra i due incontri

      III Sessione 10 ottobre 2022 Evento Webinar

      15.00 Introduzione alla giornata conclusiva del progetto M. Andreoni
      15.15 Esposizione e discussione della esperienza di ciascuno S. Parisi, Participants
      17.00 Lo standard of care nel paziente HIV C. Tascini, Participants
      18.00 Redazione di un documento finalizzato a illustrare le pratiche condivise per ottimizzare la gestione del paziente HIV 4.0 A. Londero, C. Rossi, Participants
      19.00 Conclusione dei lavori